Visitare ogni angolo di una città immensa e ricca di patrimoni artistici e culturali come Londra, in soli tre giorni, è praticamente impossibile. Per questo motivo, abbiamo organizzato un itinerario semplice e comodo, che vi dia la possibilità di vedere la maggior parte delle attrazioni più importanti della capitale inglese. Nel nostro percorso troverete alcune opzioni di viaggio, da scegliere in base alle vostre attitudini e preferenze.
- Visitare Londra in 3 giorni: Info utili prima di partire
- Primo Giorno
- Da Westminster a Trafalgar Square
- Una visita alla National Gallery
- Alla scoperta di Chinatown e Soho
- Shopping a Carnaby Street e cena a Kingly Court
- Secondo Giorno
- Cambio della Guardia e poi...Harrods!
- Pomeriggio di musei: British Museum o South Kensington?
- Giro sul London Eye e serata a Covent Garden
- Terzo giorno
- Dai misteri della Torre di Londra al mercato di Borough Market
- Southbank, la passeggiata perfetta!
- Viste mozzafiato su Londra: Cattedrale di St Paul o The Shard?
Visitare Londra in 3 giorni: Info utili prima di partire
Prima di scoprire le bellezze della capitale inglese, ecco alcuni suggerimenti e dritte che potrebbero tornarvi utili nella pianificazione del vostro itinerario di tre giorni a Londra:
- Se prevedete di spostarvi con i mezzi pubblici, la soluzione migliore per risparmiare è quella di viaggiare utilizzando una carta trasporti come una Oyster Card (o Visitor) o una Travelcard. In alcuni casi, la Oyster Card (o Visitor) potete sfruttarla anche per le tratte dall'aeroporto al centro di Londra (ad esempio se atterrate a Gatwick, Heathrow o London City).
- Avete intenzione di visitare più cose possibili nei 3 giorni a Londra? Allora potrebbe convenirvi l'acquisto di un London Pass, che garantisce ingresso gratuito in oltre 80 attrazioni e, cosa fondamentale, saltando sempre la fila.
- Per vivere la città da veri "Londoners" dovete provare i suoi piatti tipici e immergervi nella sua atmosfera tradizionale: concedetevi una "Full English Breakfast" in uno di questi cafè e brindate con una pinta di birra in uno dei numerosi pub storici di Londra.
- La scelta dell'alloggio è fondamentale nella preparazione di un itinerario di viaggio: controllate le migliori soluzioni di Hotel, ostelli e B&B, sistemazioni adatte ad ogni gusto e budget.
Primo Giorno
Da Westminster a Trafalgar Square
Il primo dei nostri 3 giorni a Londra inizia con la visita al quartiere di Westminster. Prendiamo la metropolitana e scendiamo alla fermata Westminster Station: la prima cosa che vedremo all'uscita è il celebre Palazzo di Westminster o Houses of Parliament, sede del Parlamento del Regno Unito. L'elemento caratteristico del Palazzo di Westminster è senza dubbio la Torre dell'Orologio, nota anche come Elizabeth Tower o semplicemente Big Ben!
Una piccola curiosità: diversamente da ciò che si pensa, il Big Ben non è il campanile bensì il nome della campana principale dell'orologio. Se volete essere sicuri che il vostro orologio sia in orario, sincronizzatelo con quello della torre, puntualissimo.
Continuando il percorso, ci imbatteremo nella maestosa Abbazia di Westminster, capolavoro dell'architettura gotica, riconosciuta dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità e anche set del bestseller "Il Codice da Vinci". Con il London Pass l'ingresso a Westminster Abbey è gratuito! Attraversiamo Parliament Square e proseguiamo lungo Whitehall, in direzione Trafalgar Square.
Se viaggiate con i bambini, potreste arricchire il vostro itinerario con una veloce tappa al Sea Life Aquarium, il famoso acquario di Londra. Ci arrivate facilmente a piedi da Westminster Bridge: preparatevi ad un'immersione negli abissi dell'Oceano!
Whitehall è la strada in cui hanno sede molti dei ministeri britannici e che deve il suo nome al grande Palazzo di Whitehall, distrutto da un incendio nel 1698. Durante la nostra camminata, incroceremo sulla sinistra Downing Street la strada dove, al numero 10, si trova la residenza del Primo Ministro inglese. Continuando su Whitehall, passeremo anche di fianco Horse Guards Parade, l'ampio spazio di parata presidiato dalle caratteristiche guardie a cavallo; approfittatene per scattare qualche foto ricordo! Siamo quasi arrivati nella bellissima Trafalgar Square.
Cerchi un'offerta hotel a Londra?
- Prezzo più basso garantito e assistenza clienti in italiano
Una visita alla National Gallery
Una volta giunti in piazza, godetevi la sua bellezza. Immancabile la foto con i leoni che sembrano far la guardia alla Nelson's Column, l'imponente colonna di 30 metri dedicata a Lord Nelson, che celebra la battaglia di Trafalgar.
A questo punto, è d'obbligo la visita alla National Gallery: dalle "Ninfe" di Monet, ai "Girasoli" di Van Gogh alla "Vergine delle Rocce" di Leonardo, una fantastica collezione artistica da ammirare gratuitamente.
La visita alla National Gallery, che ospita più di 2000 opere di grandi maestri europei, è un "must" anche per i non esperti, tappa immancabile in una lista di cosa vedere a Londra in 3 giorni.
Alla scoperta di Chinatown e Soho
Terminata la visita alla National Gallery incamminiamoci verso Leicester Square: usciti dal museo, giriamo a sinistra e proseguiamo lungo St. Martin's Lane. Sulla nostra strada c'è l'ingresso della National Portrait Gallery, la celebre pinacoteca che raccoglie una vasta collezione di ritratti. Se siete appassionati del genere, fermatevi per una breve visita!
In alternativa, giriamo a sinistra su Irving Street, una stradina che ci condurrà a Leicester Square. Da qui, impensabile non allungarsi fino a Piccadilly Circus per un selfie d'autore, oppure entrare nel regno dei cioccolatini M&M's World, esperienza da sogno per golosi e bambini!
Usciti dallo store, siamo pronti per esplorare Soho, uno dei quartieri più famosi di Londra. Proseguiamo dunque lungo Wardour Street. Alla nostra sinistra c'è il bellissimo portale rosso cinese, quella è Gerrard Street, la strada principale di Chinatown. La zona è facilmente riconoscibile per via delle lanterne cinesi rosse sospese in aria, per i mini-market orientali e ristoranti cinesi che troverete un po' ovunque in zona.
Terminata la visita a Chinatown, spostiamoci in direzione Frith Street, facilmente raggiungibile attraversando Shaftesbury Avenue.
Qui sono situati due celebri locali: il Bar Italia (dove poter bere un buon espresso) e Ronnie Scott's Club, il tempio del jazz a Londra e un MUST DO per gli amanti del genere.
La zona di Soho è conosciuta per i negozi di dischi usati; se cercate qualche indirizzo dove trovare chicche in vinile, ecco una selezione dei negozi di dischi da non perdere. Esplorate il quartiere e le sue vetrine. Perdersi non è un problema, è facile orientarsi tenendo d'occhio le tre principali strade di Soho: Dean Street, Frith Street e Greek Street. Queste ultime due portano a Soho Square.
Shopping a Carnaby Street e cena a Kingly Court
A poche centinaia di metri da qui c'è la celebre Carnaby Street, simbolo della cultura beat e allo stesso tempo anche luogo cult dello shopping londinese. Arrivarci da Soho Square è molto semplice: proseguite lungo Broadwick St. (lo sapete che questa è la strada che si vede sulla copertina di "What's The Story Morning Glory?" degli Oasis?) e in meno di 10 minuti saremo a Carnaby Street.
È in questa via di Londra che, durante le feste natalizie, inizia lo spettacolo delle luci d'artista. Il Carnaby Lights è, ogni anno, una delle attrazioni principali del Natale a Londra.
Lungo la strada principale e le traverse adiacenti troveremo tanti negozi di marchi British. Per cenare restiamo a Soho; sono tantissime le alternative per tutti i gusti e tutte le tasche. Dove mangiare a Carnaby Street e concludere al meglio le nostre prime 24 ore a Londra? Entrate nella pittoresca Kingly Court; un vasto cortile con diverse brasserie, ristoranti e locali dove poter concludere la serata.
Secondo Giorno
Cambio della Guardia e poi...Harrods!
Il secondo giorno del nostro itinerario londinese inizia con un grande classico: il Cambio della Guardia a Buckingham Palace, in programma alle 11:00. Se volete assicurarvi una buona visuale, arrivate davanti ai cancelli entro le 10:30 e non oltre.
Partiamo da London Charing Cross intorno alle 09:30. Attraversiamo Trafalgar Square, fino a giungere sotto l'Admiralty Arch e proseguire lungo The Mall, l'ampia strada costeggia St James's Park e che termina proprio a Buckingham Palace. Prima di posizionarci davanti ai cancelli, abbiamo un'oretta facendo una passeggiata mattutina nel parco, abitato da cigni, oche, scoiattoli e pellicani.
Terminato il Cambio della Guardia facciamo un salto ai grandi magazzini Harrods, ormai un simbolo di Londra. I grandi magazzini si trovano a circa 20/25 minuti a piedi da Buckingham Palace.
- Se siete un po' stanchi, potete arrivarci prendendo l'autobus con la vostra Oyster Card o Travelcard e scendere alla fermata Knightsbridge Station Harrods. Per un'esperienza particolare, una volta all'interno della struttura non utilizzate l'ascensore o le normali scale mobili, bensì seguite le indicazioni per le scale egizie: non ve ne pentirete!
Pomeriggio di musei: British Museum o South Kensington?
A questo punto del nostro itinerario vi proponiamo 2 opzioni per il pomeriggio:
Opzione A. La nostra meta pomeridiana è Russell Square. Raggiungiamo la stazione di Knightsbridge, a circa 3 minuti dai grandi magazzini Harrods, prendiamo la metropolitana (Piccadilly Line) e dopo circa 15 minuti scendiamo a Russell Square.
Perché siamo venuti proprio qui? A due passi dalla stazione metro c'è l'imperdibile British Museum, il museo che ospita la più grande collezione al mondo di antichità e di oggetti d'interesse storico: impossibile non inserirlo in una guida di Londra in 3 giorni!
- L'ingresso al British Museum è gratuito! Visitarlo tutto in mezza giornata è impossibile ma, se non sapete da dove iniziare, ecco cosa vedere in una visita di circa 2 ore al British Museum.
In viaggio a Londra con i bambini? Se cercate un'alternativa più adatta a loro, sappiate che a mezz'ora di passeggiata dal British Museum c'è il celebre museo delle cere Madame Tussauds e, poco più accanto, il Museo di Sherlock Holmes in Baker Street. O ancora, un'altra opzione potrebbe essere il London Zoo: in questo caso, vi suggeriamo di prendere la metro (linea Northern) dalla stazione nei pressi del British, scendere a Camden Town e proseguire a piedi direzione Zoo.
Opzione B. Dopo la visita ad Harrods, incamminiamoci verso Hyde Park: se vogliamo fermarci per uno spuntino veloce siamo nel posto giusto, immersi nel verde e nella tranquillità. Se invece abbiamo ancora energie da spendere, allora continuiamo a passeggiare nel parco fino a raggiungere Kensington Palace, per molti anni residenza dei reali inglesi.
La residenza ufficiale della principessa Diana custodisce splendide opere d’arte e oggetti d’epoca ed è sede di numerose mostre ed esposizioni. Con il London Pass avremo ingresso rapido e gratuito alle stanze del Palazzo.
Siamo anche a pochi minuti a piedi dal quartiere di South Kensington, una delle zone simbolo dell'aristocrazia inglese. Ecco 3 musei da non perdere a South Kensington, da scegliere a seconda dei propri gusti ed interessi personali:
- Science Museum, Museo della Scienza
- Natural History Museum, Museo di Storia Naturale
- Victoria & Albert Museum, tra i più grandi Musei di arte e design al mondo
I tre musei si trovano lungo Exhibition Road e le esposizioni permanenti sono a ingresso gratuito.
Giro sul London Eye e serata a Covent Garden
Il secondo giorno del nostro viaggio a Londra si chiude a Covent Garden. Dal British Museum è facile arrivarci a piedi in circa 10 minuti; se invece avete trascorso il pomeriggio a South Kensington, raggiungete la stazione metro, salite la Piccadilly Line e scendete a Covent Garden.
La piazza degli artisti di Londra ospita 30 milioni di visitatori ogni anno. Fino alle 18:00 trovate aperto l'Apple Market, lo storico mercato artigianale coperto mentre, durante tutto il giorno, bravissimi artisti di strada si esibiscono nella Piazza, coinvolgendo le centinaia di visitatori che si trovano a passare.
Cercate un posto dove mangiare a Covent Garden? Ottima idea! I numerosi bar, pub, ristoranti fanno di Covent Garden uno degli hub gastronomici più interessanti di Londra.
Se invece avete in progetto una serata diversa e non vi stuzzica l'idea di fermarvi in un locale, vi suggeriamo una doppia opzione di esperienze uniche da poter vivere solo a Londra.
Opzione A. Con una passeggiata di 20 minuti, da Covent Garden arrivate ai piedi del London Eye, la ruota panoramica più alta in Europa. Salire sul London Eye è un'esperienza incredibile grazie alla quale poter ammirare Londra da una prospettiva unica; le cabine si alzano infatti fino a 135 metri da terra e la vista mozzafiato che si presenta sotto i vostri occhi è senza dubbio emozionante.
- Dal London Eye, in una giornata dal cielo terso, si arriva a vedere il Castello di Windsor!
Opzione B. In meno di 10 minuti a piedi, da Covent Garden si raggiungono i teatri dove vanno in scena i musical più famosi al mondo. Da "Mamma Mia!" ad "Aladdin" fino a "Young Frankestein" o il "Re Leone", ce n’è per tutti i gusti, per adulti e per bambini.
Voglia di una serata magica a teatro? Ecco i Musical imperdibili in scena a Londra.
Terzo giorno
Dai misteri della Torre di Londra al mercato di Borough Market
L'ultimo dei nostri tre giorni a Londra lo dedichiamo all'attrazione più visitata della città, che ogni anno ospita oltre 2 milioni di visitatori: Tower of London, la famosa Torre di Londra. Dai Gioielli della Corona ai misteri che avvolgono le 21 torri che compongono la struttura, sono tanti i motivi che attirano qui visitatori da tutto il mondo. Arrivarci è facilissimo, l'attrazione è adiacente la stazione di Tower Hill.
Con il London Pass, l'ingresso alla Torre di Londra è gratuito e in modalità Fast Track!
Accanto alla Tower of London c'è il famoso Tower Bridge. Attraversiamo il ponte e raggiungiamo la sponda opposta del Tamigi per una piacevole passeggiata lungo South Bank, direzione London Bridge!
- Lungo il percorso passerete di fianco City Hall, sede dell'ufficio del sindaco di Londra. La grande imbarcazione poco più avanti è l'HMS Belfast, la nave-museo visitabile gratis con il London Pass.
Dopo circa 20 minuti sarete arrivati al London Bridge; fermatevi in zona per riposare e mangiare qualcosa. Se è giorno di mercato, non avete altra scelta che Borough Market, il più importante mercato gastronomico di Londra!
Una piccola indicazione: quando arrivate nei pressi del London Bridge, la strada pedonale che costeggia il Tamigi termina con una rampa di scale. Salite le scale, attraversate la strada e dirigetevi verso sinistra. Noterete sulla destra un'altra piccola rampa (questa volta in discesa) che vi condurrà nel cuore di Borough Market e che fiancheggiano la bellissima Cattedrale di Southwark.
Southbank, la passeggiata perfetta!
Continuiamo la nostra "passeggiata perfetta" di Londra proseguendo lungo Clink Street. Passeggiare a Bankside è un'esperienza fantastica, che vi permette di ammirare lo spettacolare panorama che la città offre grazie ad alcune importanti attrazioni di Londra come lo Shakespeare Globe, ricostruzione dell'originale Globe Theatre di William Shakespeare.
La nostra prossima destinazione è il Millennium Bridge. Di fianco il celebre ponte pedonale c'è l'imponente Tate Modern, la galleria d'arte moderna più importante e visitata al mondo. L'ingresso è gratuito e, anche se non siete appassionati d'arte, vale la pena farci un salto.
- Riposarsi e sorseggiare qualcosa sulla terrazza al 4° piano, con vista sul Tamigi, è una delle esperienze che ricorderete con più piacere...soprattutto se siete alla ricerca di uno speciale scatto fotografico di questi 3 giorni a Londra!
Viste mozzafiato su Londra: Cattedrale di St Paul o The Shard?
Dopo la sosta alla Tate Modern abbiamo 2 possibili alternative per il nostro itinerario:
Opzione A. Incamminiamoci lungo il Millenium Bridge, fino a costeggiare la Cattedrale di St.Paul, una delle più interessanti architetture del barocco inglese. Non fatevi sfuggire la possiblità di salire sulla terrazza della Cattedrale di St. Paul per una vista incredibile su Londra. L'ultimo ingresso è alle 16:00.
Opzione B. Torniamo indietro, direzione London Bridge, fino ad arrivare al The Shard, l'enorme grattacielo a forma di scheggia. L'esperienza al The View from the Shard, la piattaforma panoramica all'aperto più alta d'Europa, è assolutamente da provare: tutta Londra ai vostri piedi e una vista eccezionale sulle principali icone della città.
Siete in dolce compagnia? Stupite il vostro partner con una romantica crociera sul Tamigi con cena a bordo. Un tête-à-tête in battello cullati dalle acque del fiume, con le luci della sera che illuminano le bellezze della capitale, sarà il modo migliore per concludere la vostra vacanza di 3 giorni a Londra.
Ciao Gaia! Kensington è un quartiere centrale, non avrai problemi a raggiungere ogni zona della città in metropolitana o autobus. Per quanto riguarda il London Pass, tutto dipende da se le attrazioni incluse nell'offerta desiderate o meno visitarle. Ti consiglio di dare un'occhiata alle top attrazioni incluse per farti un'idea, qui > https://www.vivilondra.it/p...
L'ingresso al museo delle cere Madame Tussauds non è incluso nel London Pass, penso che il secondo giorno sia il migliore in base a questo itinerario; puoi considerla come opzione C in alternativa al British Museum e Harrods, oppure puoi fare un giro veloce da Harrods e poi andare al museo delle cere! Considera che il periodo che hai scelto Londra è piena di visitatori, per entrare nelle varie attrazioni ti consiglio di prendere sempre in anticipo i biglietti di ingresso. Per i biglietti salta la coda per Madame Tussauds, vedi qui > https://www.vivilondra.it/a...
inoltre vorrei visitare anche madame tussaud,secondo il progamma in quale giorno potrebbe rientrare anche calcolando distanze ecc..?
Ciao,apparentemente ottimo programma. Io e il mio ragazzo soggiorneremo a Londra dal 2 al 4 Gennaio,tre giorni precisi. L'albergo dove soggiorneremo si trova a Kesington... Volevo chiedere è molto lontano dal centro? Per quanto riguarda gli ingressi e le visite conviene acquistare questa card che contiene vari ingressi o pagare specificamente ingresso per ingresso?
Ciao Maria! Visto che devi raggiungere la zona di East London, ti consiglio di prendere il treno veloce Stansted Express fino a Liverpool Street Station. Una volta arrivata, devi raggiungere la stazione metro di Aldgate East (che è a circa 2 minuti a piedi dal tuo hotel), per farlo puoi prendere la metropolitana (Hammersmith & City line).
Per viaggiare sui mezzi pubblici di Londra durante il tuo soggiorno ti consiglio la Visitor Oyster Card. Con una ricarica di £20 dovresti farcela alla grande! La puoi prenotare e fartela spedire a casa tramite il sito ufficiale VisitBritain, ecco il link > https://www.visitbritainsho...
Ciao, grazie per i consigli preziosi! Sarò a Londra dal 7dec all'11, arrivo a Stansted e riparto da lì. Come posso raggiungere il Leman Locke hotel, in Leman st. Whitechapel? Di quale convenzione conviene avvalermi per i mezzi pubblici per 3 giorni e mezzo di permanenza?
Ciao Vally, grazie del feedback! Ottima scelta Oxford Street, tranne il sabato pomeriggio che c'è sempre il delirio :)
Ho seguito l'itinerario proposto e mi son trovata molto bene. Deve essere fatto, tuttavia qualche piccolo aggiornamento come per es. l'orario del cambio della guardia che inizia alle 11.00 in punto. IL primo giorno l'ho seguito alla perfezione tranne per Cranaby street che ho sostituito con Oxford street per un'immersione tra i negozi. Alla National Gallery, alcuni quadri sono stati dati in prestito (Caravaggio, L. da Vinci e di Velazquez non c'era più la Venere e Cupido) ma il resto è tutto molto bello. Serata China Town e Piccadilly
Secondo giorno dopo Harrods abbiamo visitato Camden Town ed è stato piacevolissimo ma purtroppo non son riuscita nell'intento del British Museum... troppo corposo il piano già in partenza! Serata a Covent Garden
Terzo giorno tutto fino a Tate modern e una chicca è da dire...si può visitare la terrazza più alta, passando da una torre all'altra al 10 piano.. fa freschino ma la vista è molto bella... certo non è quella dello shard ma almeno è gratuita!! e poi, purtroppo la Cattedrale di St Paul si visita a pagamento... abbiamo rinunciato... e abbiamo concluso in bellezza con una passeggiata ed una cena a Notting Hill... da un greco che dopo vari hamburger e Fish and chips, ci stava anche bene! cmq grazie perchè la mini guida di tre giorni è stata utilissima!!
Ciao, la Travelcard minima è da 7 giorni (da 6 giorni non esiste!). I biglietti del Gatwick Express li puoi anche ordinare sul sito ufficiale Visit Britain sfruttare le offerte 2X1 London, ecco il link diretto > https://www.visitbritainsho...
Per quanto riguarda i biglietti delle attrazioni, le più gettonate offrono la possibilità di prenotare il proprio ingresso, maggiori info qui > https://www.vivilondra.it/l...
Ciao,
siamo 2 famiglie composte da 2 adulti un ragazzo di 17 anni e 1 da 15 anni e 2 adulti 1 bambino di 12 e una bambina di 5 anni..saremo a Londra dal 16/08 al 20/08 e stiamo valutando la parte più economica per i trasporti e le attrazioni..arriveremo a Gatwick per cui pensavamo di acquistare i biglietti del treno on line o sul posto..pensavamo di acquistare on line una london pass per 3 giorni e una travel card per 6 gg..il resto usufruire del 2x1 che dite? più che altro perchè a volte in internet si trovano altri sconti non sappiamo sia la scelta giusta..poi per avere 2x1 bisogna per forza acquistare tutti i biglietti sul posto? Grazie Cheti
Ciao Giovanni :) Mi fa piacere che il nostro sito ti stia aiutando a organizzare il viaggio! Da Liverpool Street dovrai raggiungere la stazione ferroviaria di London Bridge e da lì prendere uno dei treni Southeastern fino a Orpington. Il viaggio in treno dura circa 15 minuti e puoi usare la Oyster Card, la zona di riferimento è la 6.
Buona sera io sarò a Londra con la mia famiglia e due figlie dal 13 al 17 giugno. Ormai è un po' che cerco di organizzare il viaggio. Arriviamo e partiamo da Stansted albergo a Orpington. Per quanto riguarda quanto da visitare ho trovato molto utile la vostra guida per 3 gg. Volevo invece avere conferma che con la Oyster card posso usare qualsiasi mezzo da Liverpool street a Orpington e sapere se possibile il costo massimo giornaliero. Grazie Giovanni by Ostuni
Ciao Simona, purtroppo le prenotazioni per lo Sky Garden vanno fatte con almeno tre settimane di anticipo per essere sicuri di farcela :) Puoi provare a prenotare un tavolo presso uno dei bar\ristoranti che si trovano all'interno per la data che ti interessa...è l'unica soluzione che ti rimane!
POVERI NOIIIIIIIIIIII sul sito dello sky garden mi dicono che non ci sono posti per poter fare la visita, qualcuno mi sa dire se si può entrare lo stesso per dare un'occhiata? GRAZIE
Ciao Annamaria! Londra è una città molto sicura e con tantissimi controlli, ma è pur sempre una grossa capitale con milioni e milioni di persone, tra residenti e visitatori, bisogna tenere conto di tutto :) Il bus rosso a due piani a Londra è particolarmente conveniente, copre diverse zone grazie alle diverse linee e nel prezzo è incluso anche un tour guidato a piedi (a scelta tra quelli disponibili) e una crociera sul Tamigi. Ovviamente anche a bordo del bus c'è la guida che spiega tutto, ma se l'inglese non dovesse essere il tuo forte puoi semplicemente sfruttare l'audioguida in italiano (inclusa nel prezzo anche questa!)
- Il tour in bus panoramico lo puoi prenotare QUI.
Stando in ostello è facilissimo fare amicizia, quindi (se ne hai voglia) potrai unirti a qualcuno per fare un giro la sera se ti fa stare più tranquilla.
Per attività low cost, ti consiglio di visitare la nostra sezione dedicata a questo indirizzo > https://www.vivilondra.it/l...
Buonasera, vorrei andare a Londra X dal 2 al 5/06 , andrei da sola e pernotterei negli ostelli, vorrei sapere se Londra è una città tranquilla per una donna sola, e se la sera si può visitare senza pericoli; cosa mi consigliate di visitare a prezzi modici? Solitamente nelle città d'Europa per pochi gg ho sempre preso il bus rosso, in questo caso é consigliato, oppure no? Ringrazio anticipatamente. Anna
Ciao! La National Gallery è a ingresso gratuito, quindi lì risparmiate sicuro :) Per il London Eye e altre potreste usare la promozione London 2X1, ne parliamo qui > https://www.vivilondra.it/l...
Un'altra opzione è London Pass, maggiori info qui > https://www.vivilondra.it/p...
buongiorno
andro' a Londra con la famiglia e un'altra famiglia di amici dal 13 sera al 17 aprile mattina siamo 4 adulti e 4 bimbi 2 di 10 e 2 di 5 anni cosa mi conviene prendere per risparmiare un po' come bigllietti di trasporto e di attrazzioni? ci sono biglietti cumulabili? mi interessavano in particolare il big eye la Torre di Londra, St Paul , Westminster, National Gallery
grazie
Grazie!
Il 17 Mar 2017 08:46, "Disqus" <[email protected]> ha scritto:
Ciao..io vado spesso a Londra mia figlia vive lì..sono rientrata il 1 marzo...alloggio a Shepherds Bush...comodissimo x spostarsi ti consiglio avendo dei bambini e bagagli..di prendere un taxi io con 70 pounds arrivo dritta in albergo...è comodo è la spesa tra treno e oyster....siamo lì anche se la Oyster la devi fare comunque per spostarti con tutti i mezzi... buone vacanze....
Grazie!
Ciao Michela e grazie per aver lasciato un commento :) Dunque...
1) Da Stansted puoi prendere sia il treno Stansted Express (la soluzione più veloce) che ti lascia a Liverpool Street Station. Da lì con la metropolitana (central line) raggiungi in circa 30 minuti la stazione di Shepherd's Bush.
In alternativa (per risparmiare qualcosina) puoi prendere da Stansted il bus navetta National Express e scendere a Marble Arch, da lì puoi prendere la metro, sempre central line! I biglietti li puoi prenotare da subito, usando i link che ti ho inserito nel testo :)
2) Per 4 giorni di solito consiglio una Visitor Oyster Card o Oyster Card con credito a consumo (pay-as-you-go). Normalmente la puoi penotare sul sito ufficiale Visit Britain a questo link > https://www.visitbritainsho..., ma partendo a breve ti consiglio di prenderla direttamente una volta a Londra e non rischiare. Considera che fino a 10 anni di età si viaggia gratuitamente su tutti i mezzi pubblici di Londra.
3) Se è la prima volta che vieni a Londra, penso che questo itinerario di 3 giorni sia davvero esaustivo! Ci sono le cose più caratteristiche e iconiche da vedere, soprattutto se si considerano 4 giorni di soggiorno :) Ti consiglio vivamente la passeggiata lungo il Tamigi a South Bank, soprattutto con una bella giornata di sole! Se hai bisogno di altri consigli non esitare a chiedere :)
Ciao, andrò a Londra con la famiglia (4 persone in tutto) il prossimo 21 marzo per 4 giorni. Atterreremo a Stansted. L'albergo dove soggiorneremo è il Plaza Hotel 53 Shepherds Bush Rd, Hammersmith and Fulham. Chiedevo: 1) come arriviamo dall'aeroporto all'albergo? posso già acquistare il biglietto? 2) qual è la formula più conveniente per muoversi a Londra (siamo due adulti, 1 teen ager e 1 child) 3) consigli su cosa-non-è-assolutamente-possibile-non-vedere???
Grazie mille
Michela
Ciao, andrò a londra per la prima volta il 25 marzo, saremo in 4 e soggiorneremo per 5 notti nel quartiere Fulham. Prima domanda: meglio mezzi (quali modalità) o il taxi? atterriamo a stansted e ripartiamo da gatwick.
Se è possibili vorrei sapere che tour ci consigli per visitare nel migliore dei modi la città, considerando non solo i monumenti ma anche qualcosa per respirare l'aria londinese.
Grazie
Ciao Maria Francesca! Ti riferisci al Langorf Hotel che si trova vicino la metro di Finchley Road? In questo caso ti consiglio di prendere la navetta bus National Express da Stansted e scendere a Marble Arch. Da lì prendi il bus 13 in direzione Golders Green e scendi a Finchley Road & Frognal Station che è a 5 minuti a piedi dal tuo hotel. In alternativa da Marble Arch puoi raggiungere la vicina stazione di Bond Street e prendere la Jubilee Line fino alla stazione di Finchley Road.
Se invece da Stansted preferisci spostarti verso Londra in treno, una volta a Liverpool Street station puoi raggiungere la stazione di Finchley Rd direttamente con la Metropolitan Line.
- Il bus da Stansted lo puoi prenotare QUI.
- Il treno da Stansted lo puoi prenotare QUI.
- Per spostarti sui mezzi pubblici di Londra ti consiglio una Visitor Oyster Card che puoi prenotare direttamente sul sito ufficiale VisitBritain, qui > https://www.visitbritainsho...
Buongiorno, il 24 Febbraio sarò a Londra per un viaggio di piacere. Arriverò all'aeroporto di Stansted alle 13.25 circa. Che mezzi posso prendere per arrivare al "The Langorf Hotel"? E poi mi consigliate gentilmente se farmi un abbanomento dei mezzi per spostarmi? vorrei potermi muovere liberamente ma senza pagare tantissimo.
Ciao Enrico! Nel tuo caso andrebbe bene usare una Visitor Oyster Card. Con questa card ricaricabile potrai prendere TUTTI i mezzi pubblici di Londra a un costo massimo di £6.60 al giorno (zone 1-2). Tra l'altro, se atterri a Gatwick, Heathrow oppure London City Airport potrai usare la Oyster Card anche per raggiungere il centro di Londra dall'aeroporto (in questo caso andrai oltre i £6.60 max al giorno). La puoi ordinare QUI sul sito ufficiale VisitBritain e fartela spedire a casa già caricata con il credito scelto, pronta da usare! Maggiori informazioni sulla Oyster Card le trovi a questo link > https://www.vivilondra.it/t...
Ciao, andrò a londra dal 29 dicembre al 2 gennaio 2018, è già la 5 volta che visito questa città così bella ma ad oggi non capisco quale sia il migliore dei modi per i biglietti della metro, secondo te per quei giorni visto che sarò alloggiato vicino metro WEST HAMPSTEAD, COSA MI CONSIGLI e dove comprarli?
Ciao Elisa! Il bus panoramico Hop On Hop Off lo puoi prenotare con opzione 24 ore, oppure 48 ore (2 giorni consecutivi). Quest'ultimo conviene sicuramente come prezzo e può essere una valida alternativa anche per spostarsi in città se il tuo hotel è in centro. Ti ricordo che nel prezzo è inclusa anche una crociera sul Tamigi e un walking tour a tema a tua scelta (in inglese però!), puoi prenotarlo da subito QUI.
Ciao, sarò a Londra il prossimo mese di maggio e i vostri consigli sono preziosi.... Ho bisogno però un chiarimento in merito all'acquisto dei biglietti per il servizio Hop on Hop usare off....cosa significa 24 + 24 ore gratis? Acquisto il biglietto per un giorno ma lo posso per 2? Sono giorni consecutivi?
Grazie!