Sorprendentemente giovane, la British Library fu creata per delibera dal parlamento solo nel 1973. Precedentemente era parte del British Museum, che donò molti beni alla nuova biblioteca.
La struttura fu progettata dall'architetto Colin St. John Wilson, in Euston Road, vicino alla St Pancras's Station di Londra. Al centro del complesso è situata The King's Library, una torre di vetro di tre piani nella quale sono conservati 65.000 tra volumi, manoscritti e mappe appartenenti al re Giorgio III tra il 1763 e il 1820.
La British Gallery è ritenuta una delle più grandi biblioteche del mondo con oltre 150 milioni di elementi provenienti da ogni paese del mondo e la sua collezione comprende circa 14 milioni di libri. Quest'ultima raccoglie materiale da ben 250 anni e riceve una copia di tutto ciò che viene pubblicato in Gran Bretagna ed Irlanda.
I tesori della British Library
Il tesoro più importante conservato al suo interno è senza dubbio la Magna Charta del 1215. Ma anche i manoscritti di Charles Dickens e Laurence Sterne, la prima stesura del Messia di Handel, il testo originale di "Yesterday" dei Beatles, gli appunti sulla scoperta della penicillina di Alexander Fleming, le note di Leonardo da Vinci in scrittura speculare ed infine un saggio di Isaac Newton sulla forza di gravità, contribuiscono a rendere la visita in questo luogo un'esperienza indimenticabile.
Tutti possono accedere alla biblioteca sia per partecipare ad eventi sia a mostre. Tuttavia, per usufruire dei i libri delle sale di lettura è necessario registrarsi ed ottenere il Reader Pass, registrandosi presso l'apposito ufficio Reader Registration.
L'ingresso alla British Library è gratuito. Alcuni degli eventi in programma sono a pagamento. Per conoscere il calendario degli eventi visita il sito http://www.bl.uk
Orari di apertura
Sale letture - dal lunedì al sabato, dalle 09:30 alle 20:00. Domenica e festivi chiuso
Sale d'esposizione e shop - dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 18:00. Sabato e domenica chiusura alle 17:00