Adagiata appena a largo della costa Sud dell'Inghilterra a meno di 3 ore da Londra considerando il tragitto in traghetto. Destinazione di vacanze estive ma anche territorio di escursioni naturalistiche e culturali. L'isola di Wight è la meta ideale da esplorare in qualsiasi periodo dell'anno. Scopriamo cosa c'è da fare e quali sono le attrazioni da non perdere.
In barca a vela a Cowes, e poi ad Est per visitare la Osborne House
Una delle località più popolari dell’Isola di Wight; velisti e amanti di sport nautici trascorrono a Cowes le loro vacanze estive, motivati da eventi come la storica regata The Cowes Week Sailing o il Solitaire du Figaro. Naturalmente è possibile noleggiare imbarcazioni di ogni genere, barche a vela e yacht di qualsiasi dimensione, per uscire in esplorazione della costa nord. Spiagge accoglienti per le famiglie e negozi sportivi e di souvenir rappresentano un’altra attrattiva del luogo.
foto di Nick via FlickrMa qui si viene anche per visitare la Osborne House, la residenza inglese preferita dalla Regina Vittoria.
La meravigliosa tenuta dagli opulenti e stravaganti interni circondata da giardini, serre e chalet, si trova sul lato opposto del fiume Medina, nell’East Cowes dove ci si sposta agevolmente in traghetto e in treno.
Il Festival dell’Isola di Wight
Nel 1970 circa 600.000 persone hanno condiviso uno degli eventi più importanti della storia della musica: l’ultimo concerto di Jimi Hendrix in UK. Negli anni ‘60 hanno suonato al Seaclose Park di Newport, nel cuore dell’Isola: Bob Dylan, The Who, The Doors e moltissimi altri.
Il festival è rinato solo nel 2002 quando hanno ripreso possesso di questo palco sul mare i Rolling Stones, Springsteen, Pearl Jam, David Bowie, Coldplay… Che dire, bisognerebbe partecipare anche solo per l’eredità musicale e lo spirito del festival, ancora oggi fedele ai temi dell’amore e della pace.
- L’appuntamento con il Festival dell’Isola di Wight è a giugno. Ma ricordate che a settembre c’è il Bestival al Robin Hill Country Park, l’evento non è da meno!
Shopping a Ride, “la porta per l’isola”.
La città più grande dell’Isola ha anche il più bel lungomare sul Solent. Viene definita “la porta per l’Isola” visto che gran parte dei collegamenti con il resto dell’Inghilterra nasce proprio qui. Oltre a una bellissima distesa di spiagge di sabbia, Ryde offre una grande selezione di gallerie, musei e attrazioni per tutti i gusti.
- Certamente è il posto migliore per concedersi un po 'di shopping e fare scorta di regali; non tralasciate Liz Earle e le boutique di Union Street.
foto di Simon Haytack via flickrBembridge, il più grande villaggio d’Inghilterra
Un villaggio di ben 4000 abitanti disposto sul punto più orientale dell’Isola di Wight, ha un porto, tre spiagge e un proprio aeroporto. Non potete immaginare la quantità di attività ed eventi organizzati durante l’anno e che fanno di questa antica località sul mare un posto vivo e molto frequentato dai turisti!
Picnic, feste e visite guidate al mulino a vento dell’Isola, con degustazioni di frutti e bacche in autunno; Avventure e sport da vivere in famiglia al parco Kingswood; Concerti Jazz e cantautorali; Walking tour sul promontorio di Culver; Uscite in barca a vela, in kayak e canoa da Bembridge Harbour.
E ancora, durante l’estate non può mancare un giro sulle spiagge Lane End, Ledge e Bembridge Beach che offrono coste contrastanti, con baie, piscine naturali e splendide viste panoramiche sul mare.
- Se restate qui qualche giorno, godetevi Seaview e St Helens.
Visitare la Villa Romana nell’antica città di Brading
Sono ancora visibili i segni dell'antico porto di Branding, situato sul lato est dell'isola di Wight, e l'architettura originale della città bonificata solo sul finire del 19°sec. Oltre alla Chiesa Normanna di Santa Maria e la Old Town Hall, vi suggeriamo di visitare i reperti del periodo romano alla periferia della città.
- Arrivate in treno a Brading poi prendete la linea bus 3 che arriva da Ryde o Sandown fino alla Villa Romana.
L’ingresso al Museo e al Visitor Centre è a pagamento, ma ne vale la pena, la villa conserva pavimenti a mosaico e archeologia romana che non vedrete in nessun altro posto d’Inghilterra.
Le bellissime spiagge di Sandown Town
Sandown si trova al riparo di una splendida baia sulla costa meridionale dell’Isola. Il lungomare e le sue spiagge sono particolarmente apprezzati da chi ama fare lunghe passeggiate, sport acquatici o vuole semplicemente sdraiarsi al sole. Yaverland Beach è tra le spiagge più belle, ideale per andare in windsurf e kayak.
- Se siete in compagnia dei vostri figli visitate lo Zoo dell’Isola di Wight sul lungomare o lo Zoo Amazon poco all’interno della città; spostatevi invece a sud per il Museo Interattivo del Dinosauro.
A caccia di Dinosauri sulle spiagge dell’Isola
Sono tantissimi gli appassionati di geologia e fossili che arrivano sulla «Dinosaur island» per ammirare i ritrovamenti di diverse specie di dinosauri fossilizzate. Oltre a vedere modelli e scheletri di dinosauri a grandezza naturale all’interno del Museo, potrete essere accompagnati da esperti nella ricerca di fossili tra le rocce e le spiagge dell’isola (alcune di queste si trovano nei dintorni di Sandown, altre come Brook nell’area naturale a ovest dell’isola).
- I bambini si divertiranno a sfuggire dinosauri alla Blackgang Chine.
foto di SouthEasternStar via flickrShanklin, il villaggio sulla Chine più suggestiva dell’isola
Certamente passerete da qui per perdervi nella storia di questo caratteristico villaggio dalle case di paglia, diversi teatri e giardini, negozi di souvenir unici e deliziose sale da tè. Oppure per rilassarvi all’ombra di una capanna sulla sua spiaggia dorata.
- Una visita alla Chine di Shanklin è d’obbligo. Grazie a sentieri e passerelle potrete inoltrarvi sulla scogliera a picco sull’oceano circondata da alberi e vegetazione lussureggiante per ammirare le cascate e il paesaggio naturale mozzafiato.
- Il prezzo d’ingresso per visitare le Shankil Chine è di pochi euro, c’è la possibilità di visitare le gole di notte.
Passeggiata da Ventnor Park fino ai Giardini botanici
Ventnor oltre ad essere una tradizionale località balneare è una delle più famose stazioni termali Vittoriane grazie al suo micro-clima unico. La città si trova ai piedi del St Boniface Down - il punto più alto dell’Isola - e si estende lungo una collina.
Partendo dal lato occidentale della città si può passeggiare attraverso il bellissimo Parco di Ventnor fino ai famosi Giardini Botanici, un paradiso sub-tropicale di ben 22 acri. A pochi passi da qui potrete scoprire uno dei segreti meglio custoditi di Wight, la spiaggia di Steephill Cove.
- Sul lato opposto invece si trova Bonchurch, lo splendido villaggio dove soggiornò Charles Dickens.
foto di geographic.org.uk via Wikimedia CommonsArrivare a Godshill, quasi al centro dell’isola
Godshill rappresenta il perfetto villaggio inglese. Qui si trovano alcune delle costruzioni più antiche dell’Isola, come la chiesa medievale All Saints Church che domina il villaggio dall’alto. Il resto del paesino è fatto di caratteristiche case dai tetti di paglia, negozietti di prodotti locali e sale da tè che avvolgono la strada principale.
Fotografare l’Isola, dalla baia di Freshwater fino alle rocce The Needles
Tantissimi i soggetti da fotografare sull’isola ed in particolare sul lato ovest della costa: dalla baia di Freshwater con le sue scogliere di gesso e le imponenti rocce “Stag” e “Mermaid” alla Tennyson Down, la collina che prende il nome dal poeta Alfred Tennyson nota per essere uno dei migliori belvedere sull’isola e sulle iconiche rocce The Needles.
foto di BlondieISFC via flickr
- Se volete godere di una vista mozzafiato sui tre “Aghi” e il Faro arrivate in cima alla collina in seggiovia, The Needles Landmark Attraction è aperta tutto l’anno, tranne il periodo natalizio dal 18 dic al 5 gen.
Il porto antico di Yarmouth e il Castello del XVI sec.
Altre costruzioni storiche di Wight si trovano sulla foce del fiume Yar, a nord ovest dell’isola, dove sorge il porto di Yarmouth. La storia del villaggio può essere facilmente ripercorsa durante una passeggiata sul molo dal quale si potrà scorgere il Castello di Yarmouth risalente al 16° sec.
Heritage Coast e La riserva Naturale
Un’area di incontaminata bellezza naturale sulla costa nord-ovest, di fronte al New Forest National Park. Il lungo litorale con le sue basse scogliere argillose e le sue insenature circondate da boschi è un luogo particolarmente tranquillo e riservato. Un rifugio per la fauna selvatica tra cui il nativo Scoiattolo Rosso e diverse specie di uccelli migratori.
Spostandosi verso Est si arriva alla Tennyson Heritage Coast. Qui il paesaggio cambia, è più selvaggio e le scogliere sono più alte regalando viste mozzafiato.
- In questi posti ci si arriva dal lungo sentiero costiero che passa da Bouldnor vicino Yarmouth o da Thorness verso Cowes.
Ti è stato utile il nostro itinerario? Facci sapere com'è andata sull'Isola di Wight nei commenti, siamo curiosi :)