Dopo oltre 40 anni, sarà possibile sfogliare Time Out gratuitamente. Da oggi il settimanale viene dato senza cacciare un penny nelle stazioni metropolitane, ferroviarie ed in diversi musei, teatri e locali scelti. L'obiettivo dell'editore è di arrivare a 300.000 distribuite copie ogni settimana.
La scelta è senza dubbio il maggior elemento del cambio editoriale di Time Out. A Londra la qualità delle pubblicazioni free-press è piuttosto alta, grazie a settimanali quali ShortList, Stylist e quotidiani come Evening Standard; di conseguenza la concorrenza per le riviste a pagamento è altissima e convincere il lettore che deve pagare per leggere la tua rivista è sempre più difficile.
Time Out esiste dal 1968 e da allora è un punto di riferimento per essere sempre aggiornati sugli eventi culturali di Londra, con un layout semplice ed un'organizzazione delle informazioni da sempre impeccabile. Attenzione però , solo la London's version sarà distribuita gratuitamente, tutte le altre edizioni resteranno a pagamento.
Buona lettura!