Reminiscenze neoclassiche nella facciata di una galleria d'arte contemporanea: sembra un ossimoro, ma la Saatchi Gallery stupisce i suoi visitatori per il suo carattere eclettico e multidisciplinare. Fondata da Charles Saatchi nel 1985, la galleria si distingue infatti per l'incredibile varietà delle opere esposte: tele, sculture e oggetti rigenerati per creare nuove forme e colori. Il vero obiettivo della galleria è stabilire infatti un confronto innovativo su un concetto di arte difficilmente espresso nei musei convenzionali.
La Saatchi Gallery si presenta come un vero e proprio trampolino di lancio per artisti emergenti con idee spesso innovative e che raccolgono larghi consensi nella critica.
foto via artfund.orgLa galleria
Lo stile British e neoclassico si fondono sia nelle facciate dell'edificio che nell'ampia area verde antistante. Gli ambienti sono chiari, luminosi e spaziosi. Gli interni dominati dal bianco, un colore neutrale ma che allo stesso tempo risalta ogni sfumatura e cromatura delle opere esposte. Le varie sezioni della galleria sono ampie e profonde, sfruttando in maniera ottimale sia la luce naturale che artificiale. Un'architettura giovane e moderna distingue gli ambienti di transizione, con ampie vetrate e rifiniture in legno.
- E’ considerata una delle più importanti gallerie di arte contemporanea in Europa, sulla scia di vere e proprie istituzioni come il Reina Sofia di Madrid e lo Stedelijk Museum di Amsterdam.
Le opere
La Saatchi Gallery non è una galleria convenzionale: ogni opera ha un suo spazio vitale, un suo ambiente ed accompagna il visitatore alla riflessione. Gli amanti dell'arte apprezzeranno il desiderio degli organizzatori di aprirsi a un'eterogeneità di culture: tedesca, inglese, americana e addirittura indiana, cinese e mediorientale.
La nuova società è multietnica e multiculturale: ciò ha dei riflessi significativi anche nella produzione artistica e nel modo di concepire l'arte. Ecco la ragione per cui la Saatchi Gallery è sede spesso di collezioni inedite provenienti da tutto il mondo.
Works by Zhang Xiaogang, Cang Xin e Feng Zhengjie - foto di Jamie Barras via flickr
Ogni settimana, inoltre, viene proposta al pubblico una rassegna di opere di autori emergenti, occasione imperdibile per il cultore dell'arte di arricchire la propria collezione privata a un prezzo spesso decisamente accessibile.
Shop e Ristorante
Non perdete lo shop all'interno della Saatchi Gallery. Oltre a poter acquistare alcune delle opere esposte, troverete libri d'arte, guide, manuali e tantissime idee regalo. Le opere della Saatchi Gallery sono in vendita anche su Saatchi Online.
La galleria mette a disposizione dei propri ospiti un servizio ristorante, bar & caffè, che propone un menù tipicamente inglese per grandi e piccini, su cui non può mancare il classico Afternoon Tea.
Curiosità
La Saatchi Gallery collabora attivamente, da diversi anni ormai, con Channel 4, organizzando spettacoli musicali e proiezioni di videoclip di giovani artisti inglesi e irlandesi. Attiva dal 2007 la "New Sensations" raccoglie sempre più consensi nella critica britannica, ospitando giudici e critici di fama internazionale, accompagnando così il visitatore a una nuova forma di arte che coinvolga non solo la vista ma anche l'udito, per un'esperienza assolutamente irripetibile.